Perchè bisogna amare il nostro Tricolore
Share

Un aforisma al giorno toglie il medico di torno


In tempi in cui il nostro Tricolore, un simbolo ideale che dovrebbe unirci tutti indipendentemente dalla collocazione politica e dall’etnia originaria dei singoli, spesso viene dileggiato e vilipeso nelle piazze, ci siamo ricordati di una poesiola della nostra infanzia, scritta dalla poetessa lombarda Graziella Ajmone col titolo “La Bandiera”. La leggemmo tanti e tanti anni fa, in un libro per le scuole militari che dal 1968 conserviamo nella nostra biblioteca come fosse una reliquia.
Come tutti possono notare, i versi non hanno nulla di ridondante o di vuota retorica nazionalista, anzi sono di una disarmante semplicità; possiamo perfino dire che, come un lieve venticello estivo, essi hanno il potere di recarci il profumo di bucato della biancheria stesa al sole nel giardino della nostra infanzia. E poco conta se oggi, a sventolare il Tricolore, dovessero essere mani bianche, nere o gialle. L’importante è sentirsi tutti al servizio dello stesso Paese, di mirare tutti a un unico fine, con lo spirito di cittadini che sono (e devono sentirsi) uguali fra di loro perché, checché ne dicano i faziosi, non v’è niente di più unificante di un simbolo condiviso. Peraltro, chi ama la propria Bandiera è tendenzialmente portato a rispettare quella degli altri.
Potrebbe interessarti anche Medioriente: parla un ex osservatore dell’ONU